Non è proprio tutto quello che si può vedere , ma è un itinerario significativo di bellezze paesaggistiche , architettoniche, culturali e culinarie sicuramente rappresentativo per una meravigliosa gita fuori porta e per un piacevole Stop al nostro Ristorante.
Castello di Rivoli e Museo d'Arte Contemporanea: Museo di arte contemporanea ospitato in castello restaurato del XVII secolo con opere dagli anni '60 a oggi. Aperto dalle 10:00 alle 17:00, chiuso il lunedì e il martedì.
Parco Emozionale del Bosco delle Meraviglie: Un parco a tema per famiglie con giostre, spettacoli e attività per bambini di tutte le età. È aperto dalle 10:00 alle 17:30, chiuso il lunedì.
Bosco delle Meraviglie Giocattoli: Un negozio di giocattoli con una vasta gamma di prodotti per bambini di tutte le età. È aperto dalle 9:00 alle 19:30, chiuso il lunedì.
Palazzo Abbaziale di Sant'Ambrogio:
Un'abbazia benedettina del XII secolo con una ricca storia e una splendida architettura.
Sacra di San Michele: Un'abbazia romanica situata sulla cima del Monte Pirchiriano, con una vista panoramica mozzafiato sulla città. È aperta dalle 9:30 alle 17:30, con orari speciali per gruppi e scuole.
Un comune italiano con un centro storico pittoresco e diverse chiese e musei.
Parco Naturale Laghi di Avigliana: Un parco naturale con due laghi, il Lago Grande e il Lago Piccolo, circondati da boschi e montagne. Il parco è perfetto per escursioni, gite in bicicletta, pesca e canottaggio. È aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Castello di Avigliana: Un castello medievale situato su una collina che domina la città di Avigliana. Il castello è aperto al pubblico per visite guidate e ospita un museo di storia locale. È aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Mulino Varesio: Un antico mulino situato sulle rive del fiume Dora. Il mulino è aperto al pubblico per visite guidate e ospita un museo di storia locale.
Castel Borello:
Un castello medievale situato su una collina che domina la città di Bussoleno. Il castello è aperto al pubblico per visite guidate e ospita un museo di arte moderna.
Parco Naturale Orsiera Rocciavrè: Un parco naturale con diverse sentieri escursionistici, oltre a rifugi con snack e panorami suggestivi sulle montagne. Il parco è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L'ingresso è gratuito.
Rifugio Amprimo: Un rifugio situato in alta montagna, raggiungibile a piedi o in seggiovia. Il rifugio offre un ristorante con cucina tipica piemontese e camere per pernottare.
Porta Savoia: Un'antica porta romana che segnava l'ingresso occidentale della città. È aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e offre una vista panoramica sulla città. .
Parco di Augusto: Un parco archeologico con i resti di un'antica città romana. Il parco è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e l'ingresso è gratuito.
Anfiteatro Romano:
Un anfiteatro romano del I secolo d.C. ancora ben conservato. L'anfiteatro è aperto dalle 9:00 alle 17:00, chiuso il lunedì. L'ingresso è a pagamento.
Altare Celtico con coppelle: Un altare celtico risalente al II secolo a.C. con delle coppelle scavate nella roccia. L'altare è situato in un bosco ed è accessibile liberamente.
Cattedrale di San Giusto: Una cattedrale romanica del XII secolo. La cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00. L'ingresso è gratuito.
Oltre a queste attrazioni, ci sono anche molti altri luoghi da visitare a Susa, come il Museo Civico Archeologico e la Fortezza della Brunetta.