da Venaus verso la Francia
Non è proprio tutto quello che si può vedere , ma è un itinerario significativo di bellezze paesaggistiche , architettoniche, culturali e culinarie sicuramente rappresentativo per una meravigliosa gita fuori porta e per un piacevole Stop al nostro Ristorante.
Venaus
Parco Naturale Orsiera Rocciavrè: Un'ampia area naturale con diversi sentieri escursionistici, oltre a rifugi con snack e panorami suggestivi sulle montagne. Il parco è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L'ingresso è gratuito.
Oltre a queste attrazioni, ci sono anche molti altri luoghi da visitare a Venaus, come la Chiesa di San Lorenzo e il Museo Civico Archeologico.
Venaus
Gli spadonari di Venaus: Gli Spadonari di Venaus sono un gruppo di danzatori che, ogni anno, danno vita ad una suggestiva manifestazione storica che si svolge a Venaus, in occasione della festa patronale dei Santi Biagio e Agata, che cade il 3 e 5 febbraio.
Le origini e il significato della danza
La tradizione degli Spadonari ha origini antichissime, che si riconducono al periodo romano e celtico. Si pensa che la danza fosse un rituale propiziatorio per celebrare il passaggio dall'inverno alla primavera, simboleggiando la vittoria della luce sulle tenebre e il risveglio della natura.
Venaus
Il sentiero dei Gufi: Un'immersione nella natura e nel mistero
I Sentieri dei Gufi di Venaus sono due percorsi escursionistici che si snodano nei boschi della Val di Susa, in provincia di Torino, offrendo un'esperienza unica agli amanti della natura e del trekking.
Due percorsi per tutti i gusti
- Sentiero dei Gufi Basso: Un percorso facile e adatto a tutti, adatto anche ai bambini, che si sviluppa per circa 1,5 km con un dislivello di 100 metri. Il sentiero si snoda lungo il torrente Meris, attraversando boschi di castagni e betulle, e offre panorami mozzafiato sulla Rocca del Moncenisio e sulla Sacra di San Michele.
- Sentiero dei Gufi Alto: Un percorso più impegnativo, adatto a escursionisti esperti, che si sviluppa per circa 4 km con un dislivello di 400 metri. offrendo viste spettacolari sulla Val di Susa e sulle Alpi Cozie.
Venaus
Se siete alla ricerca di un posto dove rilassarvi e godervi la cucina locale, Il Ristorante Bar la Farandula è la destinazione perfetta. In estate con ampio dehor, piacevole cucina tipica e merenda si oira No Stop.
Exilles
Sentiero escursionistico del Forte di Esseillon: Un sentiero escursionistico che conduce al Forte di Esseillon, un forte militare del XIX secolo situato sulla cima di una collina che domina la Val di Susa. Il sentiero è lungo circa 4 km e offre una vista panoramica sulla valle.
Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand:Un parco naturale situato a pochi chilometri da Exilles. Il parco ospita una ricca varietà di flora e fauna, tra cui stambecchi, marmotte e aquile reali lupi e farfalle rare. Il parco è attraversato da numerosi sentieri escursionistici, che offrono splendide viste sulle montagne. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. L'ingresso è a pagamento.
Exilles
Forte di Exilles:Un forte militare del XVIII secolo situato sulla cima di una collina che domina la città di Exilles. Il forte è aperto al pubblico per visite guidate e ospita un museo di storia militare.
Chiesa di San Pietro Apostolo:Una chiesa romanica del XII secolo situata nel centro storico di Exilles. La chiesa è aperta al pubblico e ospita diverse opere d'arte sacra.
Museo Civico di Exilles:Un museo che espone la storia e la cultura di Exilles e della Val di Susa. Il museo è aperto al pubblico e l'ingresso è gratuito.
Moncenisio
Il Moncenisio è un passo montano delle Alpi Cozie che collega la Francia e l'Italia. La zona è ricca di storia e bellezze naturali, con numerose attrazioni turistiche per tutti i gusti.
Tra le attrazioni più popolari del Moncenisio ci sono:
Il Lago del Moncenisio:Un lago glaciale situato a 2.042 metri sul livello del mare , il Lago del Moncenisio è un luogo ideale per escursioni, pesca e nautica. In inverno il lago si ghiaccia e diventa una popolare destinazione per lo sci di fondo e il pattinaggio su ghiaccio.
Il Forte di Moncenisio:Un forte militare costruito nel XIX secolo per proteggere il confine tra Francia e Italia. Il forte è ora aperto al pubblico come museo e offre una splendida vista sul lago e le montagne circostanti.
Moncenisio
La strada del Moncenisio:Una strada panoramica che collega Susa in Italia a Lanslebourg in Francia. La strada è aperta da giugno a settembre e offre una vista mozzafiato sulle Alpi.
Il Parco Nazionale della Vanoise:Un parco nazionale situato sulle Alpi Cozie, il Parco Nazionale della Vanoise ospita una ricca varietà di flora e fauna, tra cui stambecchi, marmotte e aquile reali. Il parco è attraversato da numerosi sentieri escursionistici, che offrono splendide viste sulle montagne.
Bardonecchia
Bardonecchia Alpine Coaster: Un'attrazione mozzafiato che ti porta a valle a tutta velocità su un bob su rotaia. Aperto solo nel weekend dalle 10:00 alle 18:00.
Forte Bramafam: Un forte storico con una vista panoramica mozzafiato sulla valle. Aperto solo la domenica dalle 10:00 alle 17:00.
Bardonecchia
Passeggiata del Canale: Un sentiero pedonale lungo il canale, perfetto per una passeggiata rilassante o un giro in bicicletta. Aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Forte Jafferau:
Un altro forte storico con una vista panoramica sulla valle. Aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Oltre a queste attrazioni, ci sono molte altre cose da vedere e da fare a Bardonecchia, tra cui escursioni, ciclismo, pesca e rafting.
Briançon - Francia
Fortezza Vauban: Aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
La Schappe: Aperto dalle 8:00 alle 20:00, 7 giorni su 7.
Via Ferrata Croix De Toulouse: Aperto dalle 8:30 alle 19:30, 7 giorni su 7.
Grimp In Forest: Parco avventura con percorsi tra gli alberi. Aperto dalle 14:00 alle 18:00, mercoledì, sabato e domenica. Chiuso lunedì, martedì e giovedì.